영문초록
Questo saggio si tratta di un approccio sperimentale verso una nuova direzione delle letterature comparative mondiali a base delle recenti teorie dell`eta di multiculturalismo senza l`ossessione delle relazioni d`influenza. Quindi relativamente oggigiorno non e tanto importante chiarificare le relazioni di ricezione o d`influenza tra le letterature mondiali. Yi-Sang e Pasolini cantano lo stesso motivo, la Morte di Cristo, ma rappresentano in modo tutto diverso. Innanzitutto, in un`opera scritta cosiddetta Il Paradiso Perduto Yi-Sang rappresenta il Pseudo-Cristo come un protagonista per il timore, perche l`uccidere il Pseudo-Cristo significa l`uccidere il proprio padre. Invece, Pasolini vuole rappresentare il Cristo come una figura umana, piu che divina in uno dei suoi film piu belli, intitolato Il Vangelo secondo Matteo, il quale si e motivato dal pensiero frammentario per la morte di Gesu, Crocifisso. Tramite il film, Pasolini ritiene la versione dell`apostolo Matteo quella che risalta l`umanita del Cristo, il suo essere uomo tra gli uomini. Sebbene lui si confessa che non e cattolico praticante, nemmeno cresimato per ribadire il suo ateismo, non si puo negare la religiosita pasoliniana rappresentata dal film. La religiosita particolare di Pasolini si manifestacon una certa decadente morbidezza, assimilando la figura di Cristo a quella di un tenero fanciullo anche con tratti femminei. L`immagine finale di Cristo e quella d`un uccelletto insanguinato su una proda. Anche se Pasolini nega forte la propria religiosita per ribadire il suo ateismo, anche se esprime dei sacrilegi contro il Cristo, lui non si puo buttar via la propria passione per il cristianesimo primitivo, il desiderio ardente per il Salvatore Gesu Cristo. E anche se lo chiamano `marxista` intelletuale, lui si e proprio attaccato alla religiosita ideale e universale. Siccome Yi-Sang non ha uno sfondo religioso cristiano, lui considera la Bibbia e il Cristo come uno dei libri con grande influenza e uno dei personaggi grandi della Cultura Occidentale. Percio lui usa ``Ghidok`` (che vuol dire il Cristo) per una metafora semplice oppure per le cose non-religiose. Yi-Sang si esprime se stesso come "il Cristo Straordinario" oppure come il Cristo, pero non per l`oggetto religioso ma per quello della paura o della fragilita. Quindi la parola, il "Cristo" non viene mai accettata da Yi-Sang come un essere religioso, ma come un gioco di parole vane, come un esempio di accettazione quasi precipitosa della cultura occidentale.
추천자료
[근대미술]20세기의 서양미술사의 종류 및 정의
안데르센 동화 분석
성서(성경)팀목회, 성서(성경)공룡이야기,성서(성경)보석, 성서(성경)제언 분석
[행정학]미국 레포트
서유럽(영국, 프랑스, 스위스, 이탈리아, 벨기에, 네덜란드, 독일(서/동))자료
스파게티 전문점 프렌차이즈 사업계획서
[일본문화] 일본인의 결혼과 성, 그리고 이혼
[간호이론개발] 간호학이론의 발달개요
[시민사회] 필리핀의 시민사회운동 - 1986년 2월혁명을 중심으로
일본의 과학사상